Aphanopus carbo Lowe, 1839

(Da: en.wikipedia)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Trichiuridae Rafinesque, 1810
Genere: Aphanopus Lowe, 1839
English: Black scabbardfish
Français: Sabre noir
Deutsch: Schwarzer Degenfisch
Español: Sable negro
Descrizione
L'aspetto di questo animale è quasi identico a quello del pesce sciabola mediterraneo. Come questo ha corpo molto allungato e compresso lateralmente, nastriforme. Gli occhi sono molto grandi e la bocca ampia e armata di denti pugnaliformi, lunghi e appuntiti. Le pinne ventrali sono assenti negli adulti e ridottissime nei giovani. La pinna dorsale presenta una netta incisione mediana assente in L. caudatus. Il colore è nero lucente con riflessi bronzei iridescenti. Anche la bocca e le branchie sono nere. La taglia massima è di 110 cm (eccezionalmente fino a 145 cm), la taglia media è attorno ai 70 cm. È un animale notturno. Si porta di notte in acque aperte dove caccia crostacei, cefalopodi e pesci (Macrouridae, Alepocephalidae e Moridae). La riproduzione avviene dall'autunno alla primavera a qualche centinaio di metri di profondità. Le uova e le larve sono pelagiche. La maturità sessuale viene raggiunta a circa 80 cm di lunghezza. È una specie importante per la pesca commerciale. Viene catturato prevalentemente con palamiti di alta profondità e, come cattura accessoria, con le reti a strascico. Particolarmente importante a Madeira dove è molto apprezzato come pesce da tavola. Gli stati che catturano le maggiori quantità sono il Portogallo e, molto più indietro, la Francia.
Diffusione
Vive su entrambe le coste dell'Oceano Atlantico settentrionale a nord fino allo stretto di Danimarca (tra Islanda e Groenlandia) e a sud fino al 30º parallelo nord. È sconosciuto nel mar Mediterraneo. Ha abitudini batipelagiche (i giovanili sono però mesopelagici) e si incontra a profondità comprese tra 200 e 1700 m.
Sinonimi
= Aphanopus acus Maul, 1948 = Aphanopus minor Collett, 1887 = Aphanopus schmidti Saemundsson, 1908.
Bibliografia
–Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006.
![]() |
Data: 07/05/1985
Emissione: Ittiofauna Stato: Madeira |
---|
![]() |
Data: 17/04/2007
Emissione: Fauna marina a Madeira Stato: Madeira Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|